Sassolini
"Non fa scienza,
lo ritener senza l’aver inteso” (DANTE, adattato)
Ho due “scarpe”, la matematica e la fisica. Entrambe le ho lucidate, senza eccessivo successo, per un certo periodo di tempo. Giunto quasi esattamente a quarant’anni, mi convinsi che ciò che avevo già contribuito alle due scienze, per poco che fosse, sarebbe stato tutto quello che avrei potuto fare. Da allora, le due scienze rientrarono tranquillamente nella categoria “hobby”, e da allora effettivamente incominciai a divertirmi a studiarle.
Prima mi divertivo meno, perché avevo un certo numero di sassolini nella scarpa. Questi, a vari livelli della matematica e della fisica, erano certi concetti che mi era stato più facile imparare a memoria che fare uno sforzo per capirli.
Intendiamoci bene, non ero l’unico. Anzi, specialmente all’Università, dove assai di rado agli esami veniva richiesta la soluzione di un problema, magari con l’aiuto del Professore, notai che erano moltissimi gli studenti (e le studentesse) che conoscevano a menadito – a memoria- pagine e pagine di libri di testo. Fino a che l’Esaminatore non facesse una domanda, anche elementare, pareva che lo studente fosse un secondo Albert Einstein. Dato poi che non c’era molto tempo per approfondire le domande all’esame, gli Albert Einstein in fieri si moltiplicavano.
Per quanto mi riguarda, anche se non su quella scala, anch’io, disponendo di una buona memoria, preferivo sovente ricordare una dimostrazione a memoria, o qualche sua parte cruciale, piuttosto che comprenderla a fondo. Ma mi restava un vago rimorso in fondo al cuore. Devo dire che, a un livello più avanzato, il Fisico o Matematico non eccelso tende a fare qualcosa di simile: non studia più i risultati a memoria, ma si abbandona al formalismo. Scopre cioè che si possono eseguire relativamente semplici calcoli che nascondono concetti fisici o matematici profondi, che però vengono ignorati dal pigro studente.
Insomma, mi laureai col massimo dei voti, ma certe cose che, intuivo, non dovevano essere difficili, non le conoscevo se non a memoria. E queste cose erano numerose, i classici “sassolini nella scarpa”. Andai a continuare gli studi negli Stati Uniti. Più che continuarli, volevo riprenderli da cima a fondo. Là, comunque, un esame era sempre scritto e conteneva sia problemi (di opportuna difficoltà) sia domande che richiedevano lo sviluppo di un soggetto. Mi trovai a nuotare in acqua profonda, e molti sassolini che avevo nelle scarpe se ne andarono.
Tutto questo per dare l’idea di cosa intendo per “sassolino nella scarpa”, cioè una nozione non compresa, ma appresa a memoria, o comunque male, che però lascia un vago dubbio, che la nostra conoscenza non riposi su basi robuste. Qui io riporterò un minimo di dodici sassolini che, immagino, possono annidarsi nelle scarpe di chi coltiva per sbaglio o per hobby fisica o matematica. Non tutti li ho sperimentati di persona, ma almeno, credo di poterli spiegare tutti. E neppure tutti i sassolini sono allo stesso livello. Distinguerò tre livelli: sassolini per non matematici (cioè per persone che si avvicinano alla matematica con interesse, ma senza avere una preparazion formale), sassolini per pedoni (cioè per chi ha una conoscenza della matematica e fisica all'incirca a livello quinta liceo scientifico) e sassolini per ciclisti (per coloro che hanno una conoscenza a livello fine del biennio di scienze).
Spero che questo possa servire a qualcuno “là fuori”
Date: 3 Oct 2023
Anche questo è un fastidioso sassolino, che mi sono ritrovato nella scarpa di tanto in tanto, da poco meno di sessant’anni. Il risultato è un...
Date: 21 Jun 2022
Questo è un fastidioso sassolino, che mi sono ritrovato nella scarpa di tanto in tanto, perché si tratta di uno dei più comuni test di...
Date: 12 Feb 2022
Il gioco del Nim è un gioco a due in cui possono vincere sia l’uno che l’altro giocatore. Si possono estrarre a sorte la posizione...
Date: 12 Feb 2022
The present essay is the expanded version of an answer to the question, which appeared on Quora, english edition: How does one realize that XOR...
Date: 29 Mar 2021
Titolo completo: “ONDE DI GRAVITÀ NELL’ACQUA (ONDE DI SUPERFICIE) -Per chi si vuole divertire con un poco di matematica di medio livello. (Requisito: terzo corso...
Date: 13 Jan 2021
Titolo completo: “SCIA DELLE NAVI (PER TACER DELLE ANATRE) IN ACQUA PROFONDA, CIOÈ SAGGIO SULLE ONDE SUPERFICIALI SULL’ACQUA, VELOCITÀ DI FASE E DI GRUPPO, IL...
Date: 22 Oct 2020
Questa è la risposta, pubblicata il 22 ottobre 2020 e completata il 24 ottobre, a una domanda mal formulata, comparsa su Quora. La domanda era:...
Date: 11 Jun 2020
Questa è la terza edizione, con qualche dettaglio in più e qualche correzione, di un sassolino (anzi, una collezione di sassolini) che mi sono rimasti...
Date: 1 Jan 2020
Questo è un tentativo di risposta alla domanda comparsa su Quora: “Quanto fa la radice quadrata di 63,8?”. La domanda, secondo me, non brilla per...
Date: 17 Dec 2019
Questo è un tentativo di risposta alla domanda comparsa su Quora: “È possibile sapere che ore sono in base alla posizione della Luna?”. Si trattava...
Date: 19 Nov 2019
Questo è un sassolino in una scarpa altrui, che però ha incominciato ad aprirmi la mente su un altro capitolo della matematica, quello del temuto...
Date: 11 Jun 2019
Questo post poteva stare bene tanto nella sezione Matematica quanto nella sezione Sassolini. In realtà è proprio un sassolino nella scarpa, che ho già incluso...
Date: 4 Jun 2019
Questo post poteva stare bene tanto nella sezione Matematica quanto nella sezione Sassolini. In realtà è proprio un sassolino nella scarpa, anzi due: (1) mi...
Date: 22 Mar 2018
The right time and place to meet for the first time both the Hessian matrix and the Hessian determinant are about the second year of...
Date: 22 Mar 2018
Il luogo e il tempo giusto per incontrare la matrice Hessiana e il determinante Hessiano sono intorno al secondo anno di analisi matematica. Ma, poiché...
Date: 7 Dec 2017
In questo post affronto tre dolorosi sassolini nella scarpa, cioè tre problemi o paradossi di ottica geometrica, che mi sono risolto in vario modo e...
Date: 7 Oct 2017
Considerazioni sul destino ultimo dell’Universo e sulla possibilità di dover lasciare la Terra. Si parla poi di viaggi interstellari, in particolare del razzo relativistico in...
Date: 2 Oct 2017
Questo post è ora sostituito da una seconda edizione, reperibile col titolo immaginifico “Il Viaggio Interstellare - Seconda Edizione”.
Date: 15 Aug 2017
An essay on a generally neglected discovery by J.L. Lagrange, his “Equations of the First Type”. Written in reverent memory of an extraordinary teacher.
Date: 21 Jul 2017
Questa seconda edizione del saggio, in cui si mostrava (non si dimostrava) come la frazione continua di Lord Brouncker fosse riconducibile alla serie di Gregory-Leibniz,...
Date: 21 Jul 2017
In this essay, translated from Italian, it is is shown in what I believe to be the simplest possible way, how Lord Brouncker’s continued fraction...
Date: 11 Jul 2017
Mi è stato fatto notare che nella mia breve e discorsiva introduzione al calcolo di Pigreco avevo omesso il metodo delle frazioni continue. Certo non...
Date: 4 Jul 2017
Il gradiente è, diciamolo subito, un concetto di analisi matematica del secondo anno, e uno dei concetti fondamentali della geometria differenziale. Dico subito, estranei astenersi....
Date: 26 Jun 2017
La tesi di questo breve saggio è che l’esistenza dei numeri irrazionali ci indica come in parallelo a questo mondo naturale possa esistere un mondo...
Date: 24 Jun 2017
Questa è la seconda parte della mia trilogia su pigreco. La prima parte (ricordare a memoria 100 cifre di pigreco) è già reperibile nella sezione...
Date: 24 Apr 2017
Qursto post, precedentemente collocato nella sezione “scienze -matematica”, nella sua Seconda Edizione è venuto ad occupare il posto che gli compete. Infatti, il calcolo con...
Date: 10 Feb 2017
Chi non si chiede come possano essere utilizzate le equazioni di Hamilton per risolvere il problema dell’Oscillatore Armonico in meccanica classica? In effetti, per trovare...
Date: 5 Jan 2017
Questo è un sassolino che viene dal primo anno del corso di Analisi. Ricordo che per colpa di questo sassolino, in cui mi si facevano...
Date: 25 Dec 2016
(Questo è un sassolino nella scarpa differente dagli altri) About ten years ago I noted that the article on Wikipedia (both french and russian edition)...
Date: 15 Dec 2016
In modo semplice il numero 3.5 è legato al lancio dei dadi. Se si lanciano 1000 dadi invece di 1, troviamo un valore più probabile...
Date: 5 Oct 2016
Per molti anni, quando mi lamentavo della lunghezza e della noia di un calcolo matematico da farsi per compito nelle medie, mi fu detto:”Vedrai quando...
Date: 29 Sep 2016
Il paradosso di Zenone mi ha dato qualche filo da torcere tantissimi anni fa. Ho notato che ci sono taluni dei miei amici...