E’ tempo di terminare le rinnovate vacanze più o meno forzate del Daino Equinoziale e riordinare i post.
PROGRAMMA:
Per comodità di uso ho messo in linea il libro originale (circolato solo fra amici) da cui sono tratti tutti i post della rubrica “Non accadde quest’oggi” per un anno. Mancano purtroppo gli aforismi di Sardonicus, che arrivarono dopo alla spicciolata. Ho datato il post 1/1/2025: la mia età dovrebbe...
/non-accadde/Nuova edizione del contenuto commentato del sito, aggiornata al 24 marzo 2019. Questo post merita alcuni commenti pratici: 1) esso verrà progressivamente aggiornato e corretto, 2) Per coloro che non lo sapessero, l’icona di Adove Acrobat al di sopra del file, a sinistra, permette di passare al formato pdf. Se...
/altro/Titolo completo: “SCIA DELLE NAVI (PER TACER DELLE ANATRE) IN ACQUA PROFONDA, CIOÈ SAGGIO SULLE ONDE SUPERFICIALI SULL’ACQUA, VELOCITÀ DI FASE E DI GRUPPO, IL CURIOSO ANGOLO DI 19.54° E ALTRO” Questa non è una risposta a una domanda comparsa su Quora. Si tratta di un sassolino che ho in...
/sassolini/Breve ed inadeguato riassunto, per il ripasso del pensiero di un interessante filosofo del ‘600, tratto come il solito dal testo di E. Bignami (“l’Esame di Storia della Filosofia”, 1955), con qualche complemento tratto dal Vol.II del testo “Linee di Storia della Filosofia” di Nicola Abbagnano, e verseggiato dal Daino...
/umanistiche/filosofia/Risporta a una domanda compars su Quora, a cui risposi il 30 dicembre 2020. Come sarebbe la matematica se esistessero solo dieci numeri? La prima cosa da dire è che una matematica o una aritmetica – anzi, più d’una - con pochi numeri è possibile. Per dare un esempio semplice,...
/scienze/matematica/In questa conversazione, Balanzone risponde a un vecchio quesito di Testainaria, che si è sempre chiesto come fosse precisamente strutturata una sentenza penale. Finalmente Balanzone si è deciso a rispondere, essenzialmente citando e spiegando nel dettaglio di cui lui è capace una serie di disposizioni previste dall’articolo 546 del codice...
/legge/In queste pagine Sardonicus ha raccolto non proprio tutto, ma almeno gran parte di quello che uno può voler sapere sulla pesca e sui pesci. Esperto pescatore egli stesso, ha pescato in molti mari. Cronologicamente, il primo è stato il mare di Alghero, dove Sardonicus è nato. La prima parte...
/sardonicus/Mon essai ci-dessous est la deuxième partie d’un essai que je suis en train d d’écrire sur le radeau de la Méduse. J’ai omis dans cette édition la situation historique, le voyage jusqu’à l’échouement de la Méduse, l’histoire des naufragés qui étaient sur les autres bateaux et ce qui s’est...
/umanistiche/storia/In this story, I try to present some ideas, which make it a bit complicated: I’m sorry, but I could simplify it only up to a certain point. The main idea is ancient and dates back to China and Greece. It was the subject of a famous film from 1999...
/racconti/In questo racconto tento di presentare un certo numero di idee, che lo rendono alquanto complicato: mi spiace, non sono stato capace di semplificarlo oltre un certo punto. Una queste idee, assai antica, e già trattata in un celebre film del 1999, sta tornando di moda in questi giorni nelle...
/racconti/Sta diventando di moda chiedersi se siamo esseri reali o virtuali, cioè personaggi di una simulazione. In realtà la teoria offre due possibilità: nella prima noi siamo reali, ma viviamo in una sorta di sogno; nella seconda anche noi facciamo parte del sogno. Tutto ciò con diverse varianti. Questa teoria...
/altro/Questa è la risposta, pubblicata il 22 ottobre 2020 e completata il 24 ottobre, a una domanda mal formulata, comparsa su Quora. La domanda era: “Fa differenza cadere da un’altezza di 2 km o 20 m, o l’impatto con il terreno sarà lo stesso se cadi con la stessa velocità?”...
/sassolini/In queste pagine Sardonicus ha raccolto non proprio tutto, ma almeno gran parte di quello che uno può voler sapere sulla pesca e sui pesci. Esperto pescatore egli stesso, ha pescato in molti mari. Cronologicamente, il primo è stato il mare di Alghero, dove Sardonicus è nato. La prima parte...
/sardonicus/I nostri due eroi, Balanzone e Testainaria si trovano, sempre in videoconferenza, a speculare su quale possa essere il titolo intero di un vecchio articolo di giornale. Il titolo, troncato da uno strappo, annunciava: “HA BRUCIATO VIVO IL SUO AVVERSARIO. E’ STATO ASSOLTO DALL’ACCUSA DI OMICIDIO…”. Intanto la pandemia in...
/legge/Come l’attento lettore noterà, questo saggio ha un tono diverso dai precedenti. Mentre per Testainaria gran parte delle precedenti conversazioni a due con Balanzone avevano un interesse principalmente accademico, questo non si può più dire della questione della legittima difesa, più specificamente da aggressioni a scopo di rapina nel proprio...
/legge/Non c’è dubbio che la maggior parte dei fiori siano fragranti e colorati, quasi un dono della natura per rallegrare gli esseri umani e, come direbbe Leopardi, “consolarli di essere nati”. In realtà, alla Natura, dell’individuo di qualsiasi specie non importa assolutamente nulla: esso deve nascere, riprodursi, e morire soffrendo....
/sardonicus/Due anni e mezzo fa ho presentato su questo sito la prima parte (15 lezioni) della grammatica giapponese in 30 lezioni di C.J. Dunn e S. Yanada (1958), della serie Teach Yourself books, versificata secondo le mie abitudini. Quella grammatica, quando fu pubblicata circa sessant’anni fa, era a mio parere...
/umanistiche/lingue/Come l’attento lettore noterà, questo saggio ha di nuovo due autori, soprattutto perché Balanzone così ha voluto. Inoltre, Testainaria, che ha avuto una certa ideuzza di iscriversi a legge, ha preferito non farlo, non solo per scaramanzia, ma anche per garantire che il discorso rimanga al livello delle comuni nozioni...
/legge/Questa è la risposta completa a una domanda comparsa su Quora: Cos’è lo shogun nel Giappone classico e perché aveva più potere dell’Imperatore. Il Giappone è un Paese complicato abitato da persone che amano complicare ciò che non sarebbe complicato di necessità. Ma in questo caso una risposta semplice alla...
/umanistiche/storia/Questa è la terza edizione, con qualche dettaglio in più e qualche correzione, di un sassolino (anzi, una collezione di sassolini) che mi sono rimasti nelle scarpe fin dall’anno accademico 1962-1963 all’Università di Torino. Si tratta di un argomento trattato nel corso brevemente detto di “Analisi III”, o, più per...
/sassolini/Come l’attento lettore noterà, questo saggio ha un solo autore, quello che solitamente compare nel dialogo col nome di Balanzone. In quanto a Testainaria, pur ponendo domande e dando qualche informazione, si è accorto che Balanzone, senza bisogno di essere pungolato, ormai dà spontaneamente le spiegazioni necessarie. Quindi non se...
/legge/Questa è la seconda edizione di quella che doveva essere una risposta a una domanda comparsa su Quora: “Napoleone diventò islamico?”, e altre simili. A prima vista, la domanda sembra strampalata. Tuttavia, a scavare un po’ più in profondo, si vede che Napoleone sentì una forte attrazione per l’Oriente, rispettò...
/umanistiche/storia/Difficile dire oggi 23 maggio 2020 se siamo alla fine della pandemia, almeno in Italia. Certo, nel mondo il numero dei contagi continua ad aumentare rapidamente, e non c’è segno che si sia raggiunto “il picco” o, come insiste Testainaria, il “flesso” nella “curva logistica” globale. Balanzone ha rifiutato di...
/legge/Anche se il lockdown sta concludendosi in ordine sparso, i tre vecchi amici non sono ancora convinti che la pandemia sia finita. Loro credono che ancora oggi, 15 maggio 2020, la pandemia continui, e anzi, sono convinti che i momenti più pericolosi, con l’allegro riversarsi nelle strade delle folle di...
/legge/Il Covid19 continua ad impazzare (20 aprile 2020). Testainaria dice che la situazione non migliorerà prima del 30 aprile, e pertanto consiglia di osservare rigorosamente le regole imposte dalle varie regioni dove risiede il trio. Dice di osservarle ora e ancora di più dopo, quando - sa mai - il...
/legge/Non so come si possa definire questa produzione di Sardonicus. Si tratta di una collezione di proverbi e modi di dire provenienti da varie nazioni, in cinque lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo e portoghese) e due dialetti (algherese e sardo). Per l’amor del cielo, l’algherese è quasi catalano, e sarebbe...
/sardonicus/Siamo in periodo di grave epidemia (coronavirus), proprio adesso che avremmo voluto ritrovarci a Moncalvo e trascorrere colà una quarta serata, riprendendo un punto interessante, in cui talora l’onesto (e ignaro) cittadino si imbatte, cioè il vecchio brocardo “Ignorantia legis non excusat” (al quale un bello spirito aggiunse: “Sed perfecta...
/legge/Tanti anni fa circolava per l’Italia un interessante individuo che si divertiva a farsi ricevere da Ministri e, penso, altri uomini politici, per interrogarli a sorpresa sulla Costituzione della Repubblica Italiana. Generalmente non andava oltre la prima domanda, che era.”Quanti sono gli articoli della nostra costituzione?”. Il malcapitato Ministro generalmente...
/legge/Offro alla meditazione dei venticinque lettori (Oh adesso mi piglio per il Manzoni?) ventisei aforismi di Sardonicus. Me ne aveva mandati anche molti sul Coronavirus, ma ho preferito lasciarli da parte. Ne riparleremo quando sarà finita, se sarà il caso. La “gemma” che ho messo per prima non è nel...
/sardonicus/The present essay is dedicated to the English-speaking friends. It is an answer to the question: “What is the formula for the sum of squares?” The question is ill-worded, and I assumed that it meant: “What is the the sum of the squares of the natural numbers from 1 to...
/scienze/matematica/