E’ tempo di terminare le rinnovate vacanze più o meno forzate del Daino Equinoziale e riordinare i post.
PROGRAMMA:
Anche questo è un ricordo del Liceo Classico. Il Vico è uno dei pochi filosofi italiani originali, ma quanto meno inventò una Scienza Nuova. Il suo volume completo consta di circa mille pagine, interessanti (e non poco) per chi ha tempo ed è interessato all’archeologia del pensiero filosofico fino a...
/umanistiche/filosofia/Ho trovato questo schizzo oggi (23 maggio 2023) ripulendo il PC. Ho pensato di rinfrescarlo un poco e di metterlo in linea. Ricordo che il pomeriggio era grigio, ma gli ombrelli che si intravedono in basso erano multicolori, soprattutto verdi, rossi e azzurri. Nel 2005 Shang-hai (=”sul mare”) era già...
/disegni/Mi ricordo ancora di un tizio che una quarantina di anni fa mi telefonò alle tre del mattino dai dintorni di Torino a Tokyo per avere contatti con una ditta che producesse bonsai. Mi disse che il mio nome gli era stato fatto da un amico. Gli diedi le informazioni...
/altro/Stanco di scrivere storie di quasi-fantascienza, provo a trascrivere un resoconto di un fatto storico, di 224 anni fa. I personaggi vissero e fecero quello che trascrivo, e la scena non deve esser stata molto differente. Buona lettura.
/racconti/Questo racconto-dramma-copione è stato ispirato dalle espressioni di viva preoccupazione che sono state manifestate recentemente a proposito dell’Intelligenza Artificiale. Il timore che le macchine possano ribellarsi agli uomini per asservirli è una vecchia storia, ma bisogna ammettere che oggi il pericolo appare assai più reale, perché le macchine sono diventate...
/racconti/The present story-drama-script was inspired by the expressions of deep concern that have recently been heard about Artificial Intelligence. The fear that machines may rebel against men is an old story, but it must be admitted that today the danger appears much more real, because machines have become “intelligent”, and...
/racconti/Venerdì 27 gennaio 2023, a mezzogiorno, un amico che non vedevo da anni e io decidemmo di fare colazione in un bel ristorante in Galleria a Milano. Saggiamente arrivammo presto, e in breve tempo il ristorante si affollò. I tavoli erano quasi affiancati l’uno all’altro. Vicino a noi si sedette...
/disegni/Sebbene non si veda a prima vista, questo post contiene due disegni, fatti entrambe col sussidio della AI, a scopo dimostrativo (utilizzo la software MidJourney da tre giorni, altro che mid-journey!). Per il resto, il post rappresenta il mio parere sui titoli di due poesie di Giosuè Carducci (“Pianto antico”...
/disegni/Questo post è stato ispirato da una domanda apparsa su Quora in inglese “What are some interesting and surprising results about infinity that I may not know?”, domanda sciocca o formulata in modo sciocco: che ne so io, di quello che sa sull’infinito chi ha posto la domanda? Un po’...
/scienze/matematica/Questa è una presentazione elementare, spero non troppo erronea o confusa, di una questione molto nota della matematica, quello della relazione fra la Funzione Zeta di Riemann e i numeri primi. Della celebre ipotesi/congettura di Riemann si parlerà quanto ne parlò Riemann stesso nel suo unico articolo sui numeri primi,...
/scienze/matematica/Circa quarant’anni fa, quando incominciai a interessarmi al declino delle mie capacità intellettive, mi imbattei nella figura che riporto in pag.1. Si trattava di un quiz: “Dato lo sviluppo di un cubo con figure diverse sulle varie facce, dedurre quale delle varie raffigurazioni di cubi proposte NON poteva derivarne”.Il commento...
/scienze/matematica/Questo saggio di Sardonicus - fatto notevole - non ha una sola parola in dialetto algherese. L’argomento è un’altra delle sue fissazioni: il cambiamento climatico che comporta la necessità di risparmiare energia. La guerra in Ukraina forse per noi avrà un effetto scomodo, ma in ultima analisi positivo: quello di...
/sardonicus/In questo breve saggio (in versi) ho osato dare una vaga idea dello Zohar, libro che è fondamento e sintesi della Kabala, quale essa era nel XIII secolo - o quale sarà per l’eternità. Naturalmente non posso in quaranta pagine dare altro che una pallida idea di un libro che...
/altro/Questo poemetto è dedicato ai cercatori-mangiatori di funghi. Mi ha sempre colpito il fatto che ogni anno qualche centinaio di italiani perisca nel mangiare funghi dilettantescamente raccolti. E non lo si sa, ma probabilmente molto più numerosi sono coloro che si rovinano il fegato mangiando funghi che hanno effetti deleteri...
/scienze/scienze-generali/With this short essay I continue a line of reasoning in response to the question of whether the universe we live in is a simulation. My conclusion, given in previous posts, was that the chance that we live in a simulation is about 51%. The reasoning, that our universe is...
/altro/Con questo breve saggio continuo una linea di ragionamento in risposta alla domanda se l’universo in cui viviamo sia una simulazione. La mia conclusione, data in miei precedenti post, era che ciò è probabile al 51%. Questo ragionamento, che il nostro universo sia paragonabile a una partita di calcio giocata...
/altro/In this story, I try to present some ideas, which make it a bit complicated: I’m sorry, but I could simplify it only up to a certain point. The main idea is ancient and dates back to China and Greece. It was the subject of a famous film from 1999...
/racconti/In questo racconto tento di presentare un certo numero di idee, che lo rendono alquanto complicato: mi spiace, non sono stato capace di semplificarlo oltre un certo punto. Una queste idee, assai antica, e già trattata in un celebre film del 1999, sta tornando di moda in questi giorni nelle...
/racconti/Scrivo qui, e ripeterò più avanti che i numeri complessi sono stati - secondo me - la seconda più importante invenzione (o scoperta? Ma questa è un’altra domanda) della matematica, dopo i numeri naturali. Ma ad inventare questi ultimi collaborarono per millenni diversi anonimi matematici della prima ora appartenenti a...
/scienze/matematica/Questo breve prontuario, inevitabilmente in versi, che tratta le dodici paia di nervi cranici o encefalici, è in fondo uno dei miei post più inutili (in una collezione già brillante per la sua inutilità). Questo perché il post presuppone una conoscenza del cervello, d’onde questi nervi partono o dove quasi...
/scienze/scienze-generali/Per comodità di uso ho rimesso in linea il libro originale in nuova edizione, da cui sono tratti tutti i post della rubrica “Non accadde quest’oggi” per un anno. Mancano purtroppo gli aforismi di Sardonicus, che arrivarono dopo alla spicciolata.
/non-accadde/Il concetto di un “salvatore” che interverrà alla fine dei tempi è comune a più di una religione: da millenni gli sfortunati abitanti del pianeta Terra sanno che le cose non vanno bene, e i vecchi percepiscono un peggioramento. Tuttavia, il concetto di “Messia personale” come salvatore alla fine dei...
/umanistiche/storia/Poiché ogni tanto leggo frasi come quest:”Gesù era ebreo, e QUINDI non poteva avere capelli non neri”, oppure “Il Dott. Neave ha ricostruito il vero volto di Gesù, un Gesù che ha i capelli corti, perché, tra l’altro, in Palestina ci potevano essere i pidocchi”, ho preparato il seguente saggio,...
/altro/Questo breve racconto si riferisce, come dice il sottotitolo, a un’esperienza vissuta da GM, che ha collaborato altrove in questo sito, anche se parcamente. Il succo è nelle parole: “Non deve poi essere un esame così terrificante come a volte lo dipingono.”, e infatti il racconto è fatto in tono...
/racconti/Questo è un fastidioso sassolino, che mi sono ritrovato nella scarpa di tanto in tanto, perché si tratta di uno dei più comuni test di logica e aritmetica (non chiamiamola matematica!). Risolverlo tranquillamente a mente fredda è un problema che non richiede più di qualche minuto, la prima volta che...
/sassolini/Molti anni fa lessi un libretto o lungo racconto, intitolato “Gli alpinisti ciabattoni”(1887), di Achille Giovanni Cagna (1847-1934). Lo lessi perché il Dizionario Letterario Bompiani ne dava una buona recensione, sullo sfondo del poco popolato paesaggio del romanzo italiano di fine Ottocento: “… così che, nel racconto umorismo e sentimento...
/altro/E’ ora venuto il momento di proporre una grammatica (ovviamente in versi) della lingua persiana, lingua veicolare dell’Asia, soprattutto in India, circa duecento anni fa, prima che l’inglese la soppiantasse, e in più dotata di una ricca letteratura, di storici, scienziati e, soprattutto, di poeti giustamente famosi. Tanto famosi da...
/umanistiche/lingue/Ho trovato , al solito, la domanda su Quora. Mi sono documentato, e ho trovato che sono rarissimi i post su Internet, Wikipedia compresa, che, nello spiegare che cosa furono le “nozze rosse” o “nozze di sangue”, riescono a evitare errori, o nei nomi, o nelle date, o nelle parentele,...
/altro/Scrivere una grammatica della lingua Nahuatl, parlata dagli Aztechi, era quasi un obbligo, dopo di avere messo on-line una brevissima grammatica della lingua Quechua, parlata dagli Inca. Avendo scritto per mio diletto diverse grammatiche di lingue non comunissime, devo però dire che la grammatica della lingua Nahuatl (classica) si è...
/umanistiche/lingue/Questo ritratto, ricopiato da una fotografia, non è stato breve da completare. Sei anni, anche se non proprio a tempo pieno. Il pizzo e le pieghe del lenzuolo mi hanno preso un’eternità. Comunque sono abbastanza soddisfatto. La Nonnetta è una delle persone a me più care, anche se non è...
/disegni/